La cybersecurity è un campo in costante evoluzione, con nuove minacce online che emergono quotidianamente, il che rende la formazione del personale addetto parte di un processo continuo e non può limitarsi ad un evento isolato o sporadico.  

Il settore della cyber security è certamente uno di quelli che evolve più rapidamente proprio perché deve fronteggiare le minacce sempre più pericolose che mettono a rischio la vita di tutti noi, dai semplici cittadini, alle aziende private, agli enti pubblici. È quindi una delle sfide più importanti e complesse da affrontare che sta caratterizzando profondamente questi ultimi anni. 

La formazione continua consente di rimanere costantemente aggiornati sulle nuove tendenze e sulle tecniche e tattiche utilizzate dagli aggressori. L’efficacia delle azioni di prevenzione e reazione dipende direttamente dalla conoscenza aggiornata e dalla capacità di rimanere un passo avanti alle minacce. 

 

L’importanza della formazione continua in Cybersecurity 

La formazione in cybersecurity non è solo una scelta strategica per le aziende, ma spesso è un obbligo normativo. Molte normative nazionali e internazionali richiedono che coloro che lavorano nel settore dimostrino di essere costantemente aggiornati e competenti, attraverso l’attestazione dei corsi seguiti. Per questo è necessario che la formazione, con qualsiasi modalità venga effettuata, consenta di fornire tali attestati e sia riconosciuta come valida dal punto di vista dei contenuti offerti. 

Inoltre, la formazione continua è un’arma di difesa vincente per aumentare la consapevolezza e la sensibilizzazione sui rischi legati alle minacce online, nota come “cyber awareness”. Fornire conoscenze aggiornate sugli attacchi più recenti, le vulnerabilità critiche e le tattiche utilizzate dagli aggressori è essenziale. Integrare questa formazione con dimostrazioni pratiche su come avvengono gli attacchi e come ci si può difendere rende il processo ancora più efficace. 

Un altro aspetto importante è la possibilità di utilizzare piattaforme di formazione online che consentano di integrare il materiale formativo già posseduto dalle aziende, che va ad ampliare e contestualizzare il percorso formativo dei propri dipendenti, risparmiando l’acquisto di uno strumento dedicato. Questo approccio non solo risparmia tempo e risorse, ma offre un modo flessibile per soddisfare le esigenze di formazione specifiche. 

In conclusione, la formazione continua in cybersecurity è essenziale per rimanere al passo con un settore in costante evoluzione. Non solo è necessaria per mantenere la conformità normativa, ma anche per garantire una difesa efficace contro le minacce informatiche in continua crescita. La formazione costante è la chiave per un approccio proattivo alla cybersecurity, contribuendo a proteggere le organizzazioni e le persone dalle minacce online sempre più sofisticate. 

 

Ma come può un’azienda ottimizzare o avviare un percorso di formazione digitale efficace?  

Per essere efficace, la formazione deve venire incontro sia alle esigenze dell’azienda che dei dipendenti che ne usufruiscono. La transizione verso lo smart working ha cambiato definitivamente i paradigmi della formazione, spostando l’attenzione dalla formazione in aula con un docente a una modalità di apprendimento più flessibile e asincrona, nota come e-learning.  

Un aspetto però cruciale della formazione remota attraverso strumenti digitali è la valutazione del rendimento dei discenti. Poiché, mancando l’interazione diretta con un docente in aula, diviene fondamentale implementare sistemi di verifica dell’apprendimento. Test puntuali alla fine di ciascun modulo e monitoraggio durante le sessioni di formazione online diventano essenziali per garantire che i partecipanti acquisiscano davvero le conoscenze e le competenze necessarie. 

La formazione digitale offre anche notevoli vantaggi in termini di flessibilità. I percorsi formativi possono essere personalizzati in base alle mansioni, al ruolo aziendale, alle attitudini professionali e agli interessi individuali di ciascun discente. Questa personalizzazione è spesso impossibile da raggiungere con la formazione tradizionale in aula, dove il contenuto è standardizzato per un pubblico ampio. 

 

Conclusioni 

In definitiva, per intraprendere un percorso di formazione digitale di successo, le aziende devono considerare le seguenti linee guida: 

  • Personalizzazione: Adattare i percorsi di formazione alle esigenze individuali dei dipendenti per massimizzare il coinvolgimento e l’apprendimento. 
  • Valutazione: Implementare meccanismi di verifica dell’apprendimento per assicurarsi che i partecipanti acquisiscano effettivamente le competenze desiderate. 
  • Flessibilità: Sfruttare la flessibilità offerta dalla formazione digitale, consentendo ai dipendenti di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. 
  • Tecnologia: Investire in piattaforme e strumenti di formazione digitali di alta qualità per garantire un’esperienza di apprendimento efficace. 
  • Aggiornamenti continui: Il mondo digitale è in costante evoluzione, quindi è fondamentale mantenere i contenuti formativi aggiornati e allineati alle ultime tendenze e tecnologie. 

 

In conclusione, la formazione digitale è diventata una risorsa preziosa per le aziende in un ambiente in cui la competitività e la digitalizzazione sono in costante crescita. Seguire questi consigli può aiutare le aziende a massimizzare il valore della formazione digitale e a preparare i propri dipendenti per sfide future sempre più complesse e competitive. 

Ing. Giancarlo Di Lieto
Head of Defensive Security, Innovery